VERBALE E RISULTATI

L’associazione culturale “La Piccola Orchestra” che ha indetto e organizzato la quarta edizione del Concorso Nazionale Letterario “Artisti” per Peppino Impastato, bandito a ottobre 2021 e con scadenza di partecipazione  al 30/06/2022:

comunica le classifiche delle 5 sezioni del concorso

Per ogni sezione, oltre ai primi classificati si è deciso di dare dei premi speciali: 3 per le sezioni A, B, C, E  e 1 per la sezione D. Le menzioni d’onore finalisti:  20 per le sezioni A – B – C, 2  per la sezione D e 5 per  la sezione E.

 

PREMI:

1° 2° 3° Premio: targa/coppa, diploma e motivazione;

Premi Speciali: targa, diploma;

Menzione d’onore – finalisti: medaglia,  diploma e gadget;

La Giuria, valutando in base ai parametri: stile, contenuto, forma espressiva e espositiva, correttezza (lessico e grammatica), linguaggio e originalità ha stilato questa graduatoria:

 

Sezione A: Giuseppina Turrisi Colonna – Poesia a tema libero (compresa dialettale)

 

1ᵃ Classificata: Selene Pascasi con l’opera “La mia anima è vento”

2° Classificata: Annalisa Potenza con l’opera “Alda Merini”

3ᵃ Classificata: Maria Pia Romano con l’opera “Poeti di mare”

 

Premio Speciale “Cestar”:

Marco Oreste Marelli con l’opera “Ciao papà”

Premio Speciale “Associazione  Siciliana Arte e Scienza”:

Maurizio Bacconi con l’opera “Le parole che non ho”

Premio Speciale “Giuseppina Turrisi Colonna”:

Flavio Provini con l’opera “Landai”

 

Menzioni d’onore – Finalisti:

Francesca Rivolta con l’opera “Amore amaro”

Valentino Bianchi con l’opera “Elogio alla fede”

Maria Pellino con l’opera “Mistero lunare”

Enza Giangrosso con l’opera “Partenza”

Francesco Nugnes con l’opera “L’abbraccio”

Giuseppe Modica con l’opera “L’incompresa”

Giovanna Vitrano con l’opera “Migranza”

Francesco Billeci con l’opera “Aspra”

Giacinto Sica con l’opera “L’infanzia e la fame”

Alessio Baroffio con l’opera “Ul me giardin”

Antonio Mari con l’opera “Tre volte padre”

Noemi Voza con l’opera “Il derma”

Gian Luca Gori con l’opera “Io ti sento”

Fabio Tinalli con l’opera “E poi ariva er silenzio”

Simona Mazzara con l’opera “Nanni di oggi e d’aeri”

Tiberio La Rocca con l’opera “9 maggio 1978”

Alfredo Panetta con l’opera “Una giovane serpe”

Marco Perna con l’opera “Parole”

Jolanda Anna Tirotta con l’opera “Rimorso d’infanzia”

 

Menzione d’onore categoria Giovani:

Rebecca Martin con l’opera “Mai più”

 

Sezione B: Andrea Camilleri – Romanzo Edito

 

1ᵃ Classificata: Primula Galantucci con l’opera “Le jeux sont faits”

2ᵃ Classificata: Margherita Bonfrate  con l’opera “John il siciliano”

3° Classificato: Silvestro Lo Cascio con l’opera “L’estate dura poco”

 

Premio Speciale “Andrea Camilleri”:

Antonio Cannone con l’opera “aMalavita”

Premio Speciale “Libreria d’asporto”:

Ezio Gavazzeni con l’opera “La furia degli uomini”

Premio Speciale “Arena Immobiliare”:

Marco Termenana con l’opera “Mio figlio. L’amore che non ha fatto in tempo a dirgli”

 

Menzioni d’onore – Finalisti:

Omar Cirulli con l’opera “Il morfo blu”

Bruna Colacicco con l’opera “Eppure sono lieve”

Marina Paterna con l’opera “Burnout”

Stella Colonna con l’opera “Cavalcando la libertà”

Luciana Pietraccini con l’opera “Il mostro è fra noi”

Daniela Mirisola con l’opera “Nell’ora più calda”

Francesco Bertelli con l’opera “Fuori dall’ordinario”

Renata Ameruso con l’opera “Una brava ragazza”

Luciana Vasile con l’opera “Per il verso del pelo”

Claudio Marzorati con l’opera “Collegamento”

Connie Guzzo-Mc Parland con l’opera “Le donne di Saturno”

Cristiano Parafioriti con l’opera “Invictus”

Angelina De Luca con l’opera “Conversazioni con uno sconosciuto”

Greta Joyce Fossati con l’opera “E voi state bene?”

Laura Moretto con l’opera “Lago d’argento”

Simona Rubeis con l’opera “Altrove”

Iacopo Maccioni con l’opera “Dentro lo zaino”

Maurizio De Magistris con l’opera “Da Lebowsky a Siddharta”

 

Menzione d’onore categoria Giovani:

Gabriele Volpi con l’opera “Philì, la cagnolina geniale”

Elisa Nardelli con “Stelle di carta”

 

Sezione C: Leonardo Sciascia  – Racconto breve edito e inedito

 

1ᵃ Classificata: Anna Maria Farabbi con l’opera “La notte fosforescente”

2ᵃ Classificata: Silvia Marini con l’opera “Ultimo atto”

3ᵃ Classificata: Barbara Laurenzi con l’opera “Tra mediterraneo e Jonio”

 

Premio Speciale “Premio Vitulivaria”: Elena Martinelli con l’opera “La cura”

Premio Speciale “Leonardo Sciascia”: Rowena Rancoita con l’opera “Tristezza”

Premio Speciale “Peppino Impastato: Sabrina Tonin con l’opera “Polenta e latte”

 

Menzioni d’onore – Finalisti:

Vittoria De Marco Veneziano con l’opera “La forza del coraggio”

Rossella Paone con l’opera “Papà Amore Infinito”

Daniela Baldassarra con l’opera “Tra favola e verità”

Vammacigna Katiuscia con l’opera “Io so da che parte stare”

Wilma Avanzato con l’opera “Ti avrei chiamato Agnese”

Carola Cestari con l’opera “La preda”

Giuseppe Ilario con l’opera “La carbonara di Lago”

Giuliana Balzano con l’opera “I passi indietro”

Giuseppe Rocco con l’opera “Una figlia superstar”

Nuccio Castellino con l’opera “Lusignolo”

Marco Pezzini con l’opera “Il segno”

Nicola Zambetti con l’opera “Il sosia”

Camillo Lanzafame con l’opera “Il gioco”

Juan Javier Bolaños con l’opera “Benedizione della polvere da sparo”

Antonio Barracato con l’opera “La strage del pane di Palermo”

Fabio Prili con l’opera “Adele amava il bianco”

Lucia Lo Bianco con l’opera “Irina non gioca più alla guerra”

Domenico Garaffa con l’opera “Una sera a Palazzo Pitti”

 

Menzione d’onore categoria Giovani:

Federica D’Antonio  l’opera “In attesa”

Sara Currao con l’opera “Non si vede”

 

Sezione D: Simone Di Girolamo  – Canzoni, brani e composizioni musicali

 

1° Classificato: Massimo Zona con l’opera “Chissà se siamo stati”

2° Classificato: Salvatore Pidone con  l’opera “Avissi pani”

3° Classificato: Stefano Quarantelli con l’opera “Dignitosa madre”

Premio speciale “Simone Di Girolamo”:

Francesco Nugnes con l’opera “Papà di cosa è fatta la luna”

 

Menzioni d’onore – Finalisti:

Nuccio Castellino con l’opera “Vieni con me”

Stefania Paci con l’opera “Si dolce tormento”

 

Sezione E: Francesco Vivona – Istituti scolastici

 

1ᵃ Classificata: Classe V^ B  Plesso “F. Rossi” MUSP di Paganica (AQ) con “Poesia Porta-Pace”

2° Classificato: Andrea Cippitelli 3^ B Liceo “James Joyce” di Ariccia (RM) con “Antifona”

3ᵃ Classificata: Classe 5^ C  IC “Laparelli” Plesso “P. Mancini” di Roma con “Gino Strada. Una persona alla volta”

 

Premio Speciale “Sapendo Leggendo”:

Classe 5^ A IC “Laparelli” Plesso “P. Mancini” di Roma con “Alla fine della strada c’è un domani”

Premio Speciale “Francesco Vivona”:

Monica Pirrone 4^ A D.D. “San Giovanni Bosco” di Alcamo (TP) con “Un fratello speciale”

Premio Speciale “La Piccola Orchestra”:

Dennis Civiltà  4^ LC Liceo “Marconi” Milano con “Il vento”

 

Menzione d’onore – Finalisti:

Classe 4 ^ B IC “Perlasca” Bareggio (MI) con “La famiglia quattro stagioni”

Federico Tomasi 5^ BPT ISISS “Cerletti” Conegliano (TV) con “Come rinascere”

Alice Pirrera  3^A IC  “Borsellino – Ajello” Mazzara del Vallo (TP) con “Occhi di luce”

Serena Labruzzo  3^A IC  “Borsellino – Ajello” Mazzara del Vallo (TP) con “La notte”

Centro Educativo “Il balzo” di Milano con “Ogni tua parola”

 

CERIMONIA DI PREMIAZIONE

Sabato 01 ottobre 2022 a Roma, in Via Aurelia n° 472  presso “Casa La Salle”.

Alle ore 10,30 le sezioni D – E, alle 15,30 sezioni A – B – C.

Verbale e risultati pubblicati sul sito del concorso: http://www.salvatorelanno.it/concorso-nazionale-letterario-artisti-per-peppino-impastato/ , www.concorsiletterari.it , Pagina facebook e altri profili social.

 

Letto, firmato e sottoscritto

Salvatore Lanno – Presidente del Concorso e dell’associazione “La Piccola Orchestra”

Michele Cucuzza – Presidente di Giuria

Rosate, 31 agosto 2022

“Lo scopo del Concorso Nazionale Letterario “Artisti” per Peppino Impastato è quello di “unire” la cultura non solo letteraria ma anche musicale; non solo poesie e romanzi, ma anche brani musicali e canzoni che contribuiscono a “raccontare” emozioni. Il tutto cercando di coinvolgere anche le varie scuole, perché il concorso è aperto anche alle classi dei vari istituti scolastici. Si spera che attraverso gli ideali di Peppino e il suo ricordo, anche i più giovani possano far “nascere” le loro opere con un pensiero diverso”.

“Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà. All’esistenza di orrendi palazzi sorti all’improvviso, con tutto il loro squallore, da operazioni speculative, ci si abitua con pronta facilità, si mettono le tendine alle finestre, le piante sul davanzale, e presto ci si dimentica di come erano quei luoghi prima, ed ogni cosa, per il solo fatto che è così, pare dover essere così da sempre e per sempre. È per questo che bisognerebbe educare la gente alla bellezza: perché in uomini e donne non si insinui più l’abitudine e la rassegnazione ma rimangano sempre vivi la curiosità e lo stupore”.

Peppino Impastato

IL RUMORE DEL SILENZIO

Antologia del Concorso con le opere della 2^ edizione. Con la prefazione del giornalista Michele Cucuzza e il racconto comico di Maria Rossi.

Sponsor Ufficiale

Ufficio Stampa e Comunicazione

                                             Sorpresa…