IL FUTURO

Anche in questi mesi la maggior parte dei pensieri è inevitabilmente legata alla pandemia, secondo una duplice prospettiva temporale, di breve e di medio/lungo termine. A settembre le attività scolastiche, pur tra mille difficoltà, sono riprese, generalmente in presenza e in qualche caso in forma mista presenza-distanza in virtù ad una diffusione di contagi che rallentava. Ad ottobre il numero dei contagi ha preso a risalire in modo esponenziale, e con esso anche le preoccupazioni per i prossimi mesi: si torna a misure di contenimento più strette e quindi mettere in discussione e capire quale sarebbero state le conseguenze sulla vita personale e sull’economia. Naturalmente l’istruzione ha un ruolo di grande importanza nello sviluppo di un Paese. Essa è contemporaneamente una risorsa per le singole persone ai fini della piena realizzazione delle loro potenzialità, una risorsa per l’intera società, perché a una migliore educazione istruzione dovrebbero far seguito comportamenti civici sempre più virtuosi. All’istruzione è perciò dedicata una delle missioni previste dalla proposta di Linee guida; l’obiettivo della missione è quello di “migliorare la qualità dei sistemi di istruzione e formazione in termini di ampliamento dei servizi per innalzare i risultati educativi”. Attendiamo!